Telemedicina

Le infrastrutture dell’Information and Communications Technology (ICT) ci consentono di fornire strumenti di misurazione di molti aspetti del funzionamento del nostro organismo (pressione, ritmo cardiaco, peso, funzione respiratoria, movimento, glicemia, ECG, ecc…) che il paziente può installare a casa o portare con sè. L’integrazione della tecnologia con i servizi di operatori sanitari (medici e non medici) consente di ridurre il numero di ricoveri ospedalieri, di migliorare la qualità dell’assistenza e della vita di molti pazienti.

La telemedicina, in sintesi, non è da intendersi come una disciplina medica, ma come una nuova modalità di offrire assistenza e di curare i pazienti.

La telemedicina può essere applicata in campi sempre più vasti dell’assistenza sanitaria come in cardiologia, pneumologia, ortopedia, ostetricia, neurologia, oncologia, radiologia, come nel monitoraggio del diabete e della pressione arteriosa.
Gli operatori possono essere Medici di Medicina Generale, Specialisti, Operatori di Pronto Soccorso; gli ambiti operativi possono essere le case dei pazienti, le ambulanze, gli Ambulatori, gli Ospedali, le Case di cura.

L’applicazione della telemedicina porta l’assistenza a casa del paziente, facilita il confronto tra specialisti lontani, favorisce la condivisione delle conoscenze e dei protocolli diagnostico–terapeutici poichè mette a disposizione dell’intero sistema assistenziale un’infrastruttura di gestione delle informazioni cliniche potente ed efficiente.

Nella telemedicina i nostri servizi sono incentrati sul telemonitoraggio quotidiano di parametri vitali quali ad esempio: Pressione arteriosa, Saturazione di ossigeno nel sangue, Frequenza cardiaca, Peso, Glicemia.

Il paziente avrà in dotazione per la teleassistenza alcuni dispositivi di facile utilizzo per la misurazione dei parametri vitali. I dati misurati dal dispositivo vengono inviati automaticamente al Centro Servizi e archiviati in una cartella clinica del paziente dove saranno tenuti sotto controllo dal nostro staff medico e, in base alle scelte operate dal cliente, rese disponibili al medico di base o al proprio medico di fiducia, oppure a struttture sanitarie o ospedaliere. 
Si riduce in questo modo la necessità di visite mediche e si migliora l’attività di prevenzione e controllo medico.

La piattaforma SocialMed©®

Contacts™ ha realizzato una cartella clinica “social” che consente alla comunità paziente / medico / altro personale (fisioterapista, psicologo della salute, operatore sociale, podologo, ecc) di condividere informazioni sanitarie (cartella clinica) e andamento delle cure, nonchè comunicare tra loro. La cartella clinica digitale conterrà anamnesi, esame obiettivo, esami radiografici e clinici, terapia prescritta, interventi, e altre informazioni cliniche utili, rappresentando in questo modo un riferimento unico e completo della vita clinica del paziente.

La consulenza

Forniamo consulenza tecnica, organizzativa e di processo nell’ambito della medicina digitale, mettendo al servizio dei nostri clienti la pluridecennale esperienza delle nostre persone.