Contacts™ Srl è una start up vincitrice del bando Filas (Regione Lazio) Spin-off Ricerca, come risulta dal BUR Regione Lazio del 3/9/2013 n.71, per la realizzazione di un centro Servizio di telemedicina, telemonitoraggio di parametri bio-medicali e teleassistenza. La Contacts™ Srl è iscritta nel registro delle imprese innovative ai sensi della legge n. 221/2012 di conversione del Dl 179/2012, chiamato anche Decreto Legge Crescita 2.0.
Il nostro team
Amalia Vetromile
Fondatore
Ha una trentennale esperienza nel campo delle soluzioni applicative tecnologicamente innovative (IBM, Engineering Ingegneria Informatica, Cisco). E’ docente di Sistemi di elaborazione delle Informazioni – Corso di Laurea Specialistica Tecniche Diagnostiche, Facoltà di Medicina e Odontoiatria La Sapienza Roma e Corso di Laurea di Infermieristica, Facoltà di Medicina e Psicologia – La Sapienza Roma. E’ responsabile degli aspetti informatici e stato avanzamento lavori del progetto “Health in Rome”
Dalia Aminoff
Board
Ha una lunga esperienza nelle Associazioni di volontariato in campo medico; è stata membro del direttivo del Coordinamento dei Malati Cronici (CnaMC) di Cittadinanzattiva. Ha organizzato convegni e seminari informativi per medici e malati cronici. Ha pubblicato su riviste specializzate di chirurgia pediatrica lavori sulla qualità della vita.
Andrea Frezza
Board
Laureato con lode in Management dello sport e delle attività motorie presso l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” con una tesi di laurea sperimentale basata su una piattaforma informatica che consente il monitoraggio da remoto tramite sensori su soggetti sportivi che svolgono attività sportive. Collabora con il team del progetto “Health in Rome”.
Prof. Luciano De Biase
Consulente Medico–Scientifico
Specialista in Medicina Interna e Cardiologia, Vice Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma. Si interessa da molti anni di applicazione dell’informatica alla medicina. Il Prof De Biase è stato membro dagli anni ‘80 del gruppo di studio di Informatica in Cardiologia della Società Italiana di Cardiologia e del Gruppo di studio sullo stesso tema che si è formato negli ultimi anni presso l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). Collabora con la Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma per le implementazioni dell’Information Technology nell’Ospedale. Ha partecipato a studi scientifici che hanno utilizzato la telemedicina in Cardiologia e si è occupato, fra l’altro, dell’informatizzazione dell’imaging cardiovascolare e dell’elettrocardiografia nell’Ospedale Sant’Andrea di Roma. È membro dell’Advisory Board internazionale per la telemedicina del Qatar Science and Technology Park. È il responsabile scientifico, delegato dal Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare dell’Università La Sapienza, del progetto “Health in Rome – Telemonitoraggio di parametri biomedici e comportamentali”.